Nella Roma papalina del 1809 il marchese Onofrio del Grillo (Alberto Sordi), nobile romano alla corte di Pio VII (Paolo Stoppa), trascorre le sue giornate nell'ozio più completo, frequentando bettole e osterie, coltivando relazioni amorose clandestine con alcune popolane nonché tenendo un carattere ribelle agli occhi di sua madre e della sua parentela molto conservatrice ed autoritaria.
Il suo principale passatempo, che lo rende famoso in tutta la città e alla sua diretta servitù, è costituito da innumerevoli scherzi e beffe dei quali risulta spesso vittima la sua aristocratica famiglia composta da personaggi stravaganti e chiusi al mondo esterno. Il ricco nobile proprietario terriero riesce sempre ad uscire con umorismo e in maniera rocambolesca dalle tante e impensabili situazioni durante tutta la commedia, sfruttando senza vergogna anche le conoscenze dell'alta borghesia spesso compiacente (esempio ne è la scena del tribunale con la condanna dell'ebanista Aronne Piperno).
Inoltre grazie ad un incontro casuale con un povero carbonaio alcolizzato, Gasperino, suo perfetto sosia, il marchese ne combinerà di tutti i colori. In varie situazioni egli arriverà a coinvolgere anche direttamente il Pontefice rendendolo, in alcuni casi, obiettivo diretto di alcune stravaganti burle in nome di una giustizia e di un rinnovamento sempre invocati ma che mai riescono seriamente ad impensierire l'audace e brillante "Sor Marchese".
Il marchese del Grillo in streaming
0 commenti:
Posta un commento